In occasione della Giornata nazionale del gatto (17 febbraio) proponiamo un banchetto virtuale aggiornato che ospita una selezione di titoli di narrativa e di saggistica sul tema.
Alcuni titoli sono presenti solo presso altre Biblioteche del Polo UFE, altri sono disponibili solo in versione digitale.
Facendo seguito all’emanazione del D.L. 122 dell’11 settembre 2021, che estende l’obbligo di possesso e di esibizione della CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19 a tutti coloro che accedono agli istituti scolastici,
SI COMUNICA
che, a partire da lunedì 20 settembre 2021, la Biblioteca del Liceo Classico “L. Ariosto” garantirà l’accesso anche agli utenti esterni dotati della suddetta Certificazione.
All’ingresso di Via Arianuova 17 (porta a vetri), gli utenti esibiranno la certificazione in formato cartaceo o digitale al Personale della Biblioteca, appositamente delegato.
Per gli utenti sprovvisti di “Green Pass” resterà attivo il servizio di prestito/restituzione in modalità “take away” (prenotazione via mail o tramite telefono e deposito dei documenti sul carrello collocato nella bussola di Via Arianuova 17).
E’ permesso accedere ai locali della Biblioteca ad una persona alla volta.
Di seguito si riportano gli orari e i giorni di apertura del Servizio Bibliotecario per gli utenti esterni:
dal lunedì al sabato, dalle ore 9:30 alle ore 12:30.
in occasione della Giornata mondiale delle Api (20 maggio) vi proponiamo un banchetto virtuale intitolato “Le Api tra Letteratura e Scienza””. Si tratta di una selezione di titoli che raccoglie opere di narrativa, saggistica e poesia dedicate al mondo di questi indispensabili insetti sociali. In alcuni casi la scelta è ricaduta anche su testi che trattano il tema prescelto in chiave metaforica.
Diversi titoli sono reperibili in versione cartacea presso la nostra Biblioteca. Quelli contrassegnati da asterisco (*) sono reperibili tramite il Servizio di Interlibro. Sono disponibili inoltre libri in formato digitale indicati accanto al titolo con la dicitura “anche ebook”.
In pieno secondo lockdown, mentre le classi sono in didattica a distanza al 100%, al Liceo Ariosto una scheda di lettura arriva nella posta elettronica dei docenti di Galeotto fu il libro: un autore che preferisce restare anonimo e si cela dietro uno pseudonimo, Filelfo, un titolo evocativo L’assemblea degli animali, pubblicato dalla casa editrice Einaudi. La scheda circola tra i docenti e suscita subito interesse che diventa vero e proprio entusiasmo. Otto classi di biennio adottano così il romanzo suggerito dai docenti, ci lavorano per un paio di mesi elaborando finali alternativi, spin – off, book – trailer, locandine, rappresentazioni grafiche. E finalmente venerdì 9 aprile 2021, dalle ore 15:30 alle ore 17:30 potranno discutere di questa “favola selvaggia” con la scrittrice Silvia Ronchey, che si è offerta di parlare a nome dell’autore. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube del Liceo Ariosto. Qui di seguito pubblichiamo uno dei finali alternativi e il video ispirato al libro:
IL BOOKTRAILER ISPIRATO AL LIBRO REALIZZATO DALLA CLASSE 1N
Per presentare il libro L’Assemblea degli animali di Filelfo i ragazzi della classe 1N hanno realizzato un video.
Poiché l’assemblea viene convocata in risposta ad alcuni grossi incendi verificatisi in Australia tra il 2019 ed il 2020, abbiamo raccolto le immagini di tali incendi che ci hanno colpito maggiormente.
Esse mostrano da un lato quanti danni i comportamenti dell’uomo possano causare all’ambiente e agli animali che ci vivono, e dall’altro quanto il legame tra l’uomo e gli animali sia profondo: alcuni uomini hanno rischiato persino la propria vita per salvare gli animali dalle fiamme.
Nel video ognuno di noi recita la frase che gli è piaciuta maggiormente di tutto il libro. Le citazioni che abbiamo scelto, pur riferendosi soprattutto agli animali, esprimono le nostre paure ed il nostro dolore in questo difficile tempo di pandemia, ma descrivono anche la nostra speranza e il nostro impegno per un futuro migliore. Buona visione.
in occasione della Festa del papà (19 marzo) vi proponiamo un banchetto virtuale intitolato “Papà, terribile e dolcissimo. La figura del padre tra storia e letteratura”. Si tratta di una selezione che raccoglie opere di narrativa, di memorialistica, di poesia e di saggistica elaborate quais del tutto negli ultimi 15 anni. Abbiamo cercato di dare risalto soprattutto a testi recenti e recentissimi e non troppo frequentati il che ha inevitabilmente comportato anche esclusioni eccellenti (Turgenev, Ledda, etc).
Più della metà dei titoli proposti sono reperibili in versione cartacea presso la nostra Biblioteca. Quelli contrassegnati da asterisco (*) sono reperibili tramite il Servizio di Interlibro. Sono disponibili inoltre libri in formato digitale indicati accanto al titolo con la dicitura “anche ebook”.
Buone letture!
Per scaricare la versione integrale del banchetto cliccare sul seguente link:
in occasione delle celebrazioni dantesche vi proponiamo un banchetto virtuale intitolato“Dante 1321 – 2021. A settecento anni dalla morte del Sommo Poeta”.
Si tratta di un’ampia selezione che comprende opere di cui disponiamo nella nostra Biblioteca.
Viene aggiunta in allegato una bibliografia ragionata che integra i titoli che non compaiono nel banchetto.
Presso l’Ufficio del prestito verrà anche allestito un banchetto fisico che ospiterà i volumi presenti nel banchetto virtuale.
Tutti i titoli sono reperibili presso la Biblioteca d’Istituto.
Buone letture!
Per scaricare la versione integrale del banchetto e la bibliografia ragionata cliccare sui seguenti link:
in occasione della Giornata mondiale del gatto (17 febbraio) vi proponiamo un banchetto virtuale intitolato “Il gatto in noi: dal Mau egizio a Schrödinger”.
Si tratta di una selezione che raccoglie opere di narrativa e di saggistica sul rapporto tra i gatti e il mondo della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza. Abbiamo cercato di dare risalto soprattutto a testi non troppo frequentati il che ha inevitabilmente comportato anche esclusioni eccellenti (Baudelaire, Carroll, Bulgakov, Poe, Simenon, Greison, Grey, Kipling, Sepúlveda, Perrault, Lessing, Bukowski, T.S. Eliot, Joyce, Zola, Grass, Collodi, etc.).
Alcuni titoli sono reperibili in versione cartacea presso la nostra Biblioteca. Quelli contrassegnati da asterisco (*) sono reperibili tramite il Servizio di Interlibro. Sono disponibili inoltre libri in formato digitale indicati accanto al titolo con la dicitura “anche ebook” o “solo ebook”.
Per scaricare la versione integrale del banchetto cliccare sul seguente link:
vi proponiamo un banchetto virtuale intitolato “Stelle dimenticate” poiché l’11 febbraio ricorre la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza. Si tratta di una selezione che raccoglie alcune opere di narrativa e soprattutto libri di saggistica.
Tutti i titoli sono reperibili in versione cartacea presso la nostra Biblioteca eccetto quelli contrassegnati da asterisco (*reperibili tramite il Servizio di Interlibro) e quelli in formato digitale (indicati accanto al titolo con la dicitura “anche ebook” o “solo ebook”).